Chi ha un’officina sa bene quanto sia importante essere efficienti. Ogni perdita di tempo si traduce irrimediabilmente in un allungamento dei singoli lavori. Ad esempio quante volte vi sarà capitato di impiegare tempo prezioso nella ricerca dell’attrezzo di cui avevate bisogno proprio in quel momento?

Le soluzioni per evitare situazioni di questo tipo non mancano. Ad esempio potreste comprare delle cassettiere per sistemare all’interno i vostri Beta Utensili, e ritrovarli subito appena vi servono.
Per ottimizzare al meglio lo spazio e il tempo in un’officina non basta comprare degli elementi di arredo, ma serve anche cambiare la propria forma mentis. Ecco perché abbiamo deciso di darvi dei consigli che possono fare al caso vostro.
Dividere lo spazio in aree funzionali
Il nostro primo suggerimento è quello di fare attenzione a come si suddivide lo spazio all’interno di un’officina. L’ideale è una divisione in aree funzionali. Dovrebbe esserci uno spazio dedicato specificatamente al lavoro vero e proprio, con degli appositi banchi e con tutti gli strumenti che si usano più spesso. Accanto potrebbe essere utile inserire un’area stoccaggio, dove si conservano gli attrezzi che si usano meno e anche i vari materiali di consumo.
Inoltre suggeriamo di dedicare un’altra zona ai macchinari più ingombranti e pesanti, e una invece alla pulizia dell’officina. Avere delle aree funzionali consente di ridurre il tempo necessario per i vari spostamenti, portando a una maggiore efficienza.
Assegnare un posto a ogni cosa
L’ordine all’interno di un’officina si basa su un semplice assunto: ogni elemento deve avere il suo posto. In questo modo è possibile ritrovare subito ciò di cui si ha bisogno. Ovviamente ciò significa che dopo ogni utilizzo gli strumenti vanno rimessi al loro posto. L’ordine deve essere integrato in ogni vostra azione.
Per sistemare i vostri attrezzi vi suggeriamo di iniziare dal posizionamento dei tipici pannelli forati, molto apprezzati all’interno delle officine. A essi si possono aggiungere dei contenitori modulari, su cui apporre etichette chiare e ben leggibili.
La regola dei due minuti
Conoscete la regola dei due minuti? Gli appassionati del riordino promuovono questo assioma da diverso tempo. Questa regola prevede che ciò che può essere fatto in meno di due minuti debba essere eseguito subito, senza attendere. Può essere un’ottima idea per migliorare l’efficienza all’interno di un’officina, visto che promuove un utilizzo efficace del tempo che si ha a disposizione.
In sintesi: tutto ciò che potete fare in pochi secondi, come sistemare viti o pulire il piano lavoro con un aspiratore, va portato a termine subito, in modo da non lasciare che le varie faccende possano accumularsi.
Acquistare ciò che serve
Facendo attenzione a ciò che acquistate potete riuscire a ottimizzare lo spazio che avete a disposizione. Ad esempio comprando degli utensili multifunzione potete risparmiare molto spazio: pochi strumenti che fanno il lavoro al posto di molti altri. Dando un’occhiata ai prodotti disponibili sul mercato ne troverete tanti che offrono un uso molto versatile, come i trapani che si possono utilizzare come avvitatori.
Lo stesso vale anche per i mobili. Noi consigliamo di preferire gli elementi di arredo mobili, come dei carrelli su ruote che si possono usare per trasportare gli attrezzi da una parte all’altra dell’officina.